Liceo Classico
Il tuo liceo classico a Monteverde
Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà antica e della cultura umanistica. Attraverso l’approfondimento delle lingue classiche e dei metodi propri degli studi umanistici, lo studente acquisisce una solida base per la comprensione delle radici culturali europee.
Il quadro formativo comprende inoltre l’attenzione alle discipline scientifiche (matematica, fisica e scienze naturali), offrendo così gli strumenti per sviluppare una visione critica e completa della realtà.
Studio approfondito delle lingue classiche
Grazie all’approccio metodologico mirato, lo studente padroneggia il latino e il greco, imparando a interpretare testi originali e a ragionare con spirito critico.
Ampio spazio alle discipline scientifiche
Il curricolo prevede un potenziamento di matematica, fisica e scienze, per una formazione a 360° che unisce sensibilità umanistica e rigore scientifico.
Approccio interdisciplinare
Liceo Classico non significa solo classici: ogni materia è collegata all’altra per sviluppare competenze trasversali e una solida cultura generale.
La conoscenza del mondo
I bambini esplorano la realtà, imparando ad organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli. Imparano a fare domande e a dare e chiedere spiegazioni.
Orientamento universitario e tutor dedicato
Gli studenti ricevono supporto costante nel loro percorso grazie a docenti e tutor, così da definire al meglio le proprie aspirazioni e valorizzare attitudini e interessi.
Documenti e approfondimenti (Classe V)
Libri di testo aggiornati
Scopri gli altri indirizzi
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a maturare le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica.