Progetti per il futuro dei nostri studenti

PROGETTO BILINGUISMO
Imparare una seconda lingua fin dalla Scuola dell’Infanzia comporta numerosi benefici: potenzia il problem solving e favorisce l’apertura verso altre culture. Grazie al Natural Approach, i bambini dai 3 anni sono affiancati da docenti madrelingua e bilingui, e alcune discipline (come scienze, educazione tecnica, artistica e geografia) vengono svolte in lingua inglese.
L’obiettivo è il conseguimento delle Certificazioni Cambridge e Trinity, riconosciute a livello internazionale e molto ricercate sia in ambito accademico sia professionale.

PROGETTO UCRAINA
L’Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto ha accolto un gruppo di 15 bambini ucraini di età compresa tra i 2 e i 5 anni, dedicando loro un’aula nella scuola dell’infanzia per favorire la socializzazione con i coetanei italiani.
La presenza di personale madrelingua ucraino garantisce un supporto linguistico e culturale anche per le mamme, promuovendo un percorso di integrazione sereno e rispettoso delle diverse esigenze.

PROGETTO DIDA-TECH
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, la scuola primaria inaugura Dida–Tech, un progetto all’avanguardia che integra la didattica tradizionale con ambienti virtuali di Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Metaverso.
Grazie all’utilizzo di iPad, visori e computer, gli alunni apprendono i contenuti disciplinari in modo immersivo e coinvolgente. Il corpo docenti è appositamente formato per rendere “Dida–Tech” parte integrante dell’offerta formativa, creando lezioni inclusive e interattive.

PROGETTO DIDA-GREEN
Dida–Green è dedicato a una didattica esperienziale che coinvolge spazi indoor e outdoor, consentendo agli alunni dalla prima alla quinta primaria di sperimentare un approccio più diretto con la natura.
L’obiettivo è imparare facendo, alternando momenti in classe a laboratori all’aperto, per stimolare la curiosità, la partecipazione e la consapevolezza ambientale.

PROGETTO FILOSOFARE
“Filosofare” è un percorso di Filosofia rivolto agli studenti di terza, quarta e quinta primaria, pensato per sviluppare fin dall’infanzia la capacità di ragionare, immaginare, cooperare e riflettere sui grandi temi dell’esistenza.
Le attività si svolgono con cadenza mensile in forma laboratoriale, coinvolgendo diversi ambienti della scuola (aula, palestra, giardino, corridoi). L’approccio è quello di una “ricerca condivisa”, che stimola il pensiero critico e creativo, la capacità di cambiare punto di vista e di sperimentare nuove idee con curiosità e meraviglia.

PROGETTO DI RICERCA
Il progetto propone un percorso che coinvolge insegnanti, genitori e alunni ed è finalizzato a costruire una rete, fornendo strategie e condivisione di punti di vista pur nella diversità di ruoli e di contenuti, con la finalità di migliorare l’apprendimento e il benessere dei ragazzi a scuola e a casa.
La collaborazione tra scuola e famiglia infatti favorisce un clima attivo e sereno, che permette agli alunni di conquistare competenze e fiducia nelle proprie capacità.
Richiedi informazioni

