Scuola Superiore Paritaria Monteverde
Scuola Secondaria di II Grado
La nostra Scuola Secondaria di Secondo Grado fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
Lo studente riuscirà attraverso un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico a risolvere tutte le situazioni e problemi, grazie ai nostri insegnamenti acquisirà conoscenze, abilità adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore.
Il sistema dei licei è strutturato in modo tale da consentire allo studente il raggiungimento di risultati in parte comuni, in parte specifici per i vari indirizzi, garantendogli la possibilità di proseguire i suoi studi futuri in qualsiasi ambito disciplinare.
Offerta Formativa
La finalità della Scuola Superiore è lo sviluppo armonico della personalità dello studente.
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, grazie alle conoscenze, abilità e competenze acquisite egli potrà proseguire gli studi di ordine superiore, inserirsi nella vita sociale e nel mondo del lavoro
Cambridge IGCSE
Dal 2017, l’Istituto San Giuseppe Casaletto è diventato sede di certificazioni Cambridge Assessment International Education.
Le certificazioni IGCSE costituiscono una solida base per gli studenti che intendono proseguire gli studi in lingua inglese e spesso permette di accedere alle migliori università del mondo.
Cambridge IGCSE è il più conosciuto diploma internazionale per ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Si basa sul diploma GCSE (General Certificate of Secondary Education) che gli studenti britannici conseguono a 16 anni dopo aver frequentato il primo biennio di studi nella scuola superiore. IGCSE è la versione internazionale.
Liceo Classico
Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, siche e naturali, consente di elaborare una visione critica della realtà.
Liceo Scientifico
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della sica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a maturare le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica.
Liceo Linguistico Europeo
Il percorso del Liceo Linguistico Europeo è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e guida lo studente a sviluppare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa delle lingue straniere.
Il Liceo Linguistico Europeo, si distingue in due diversi indirizzi:
Linguistico Moderno che prevede l’insegnamento di 3 lingue straniere durante tutto il percorso
📄 DOC Consiglio di Classe V Liceo
Linguistico Giuridico-Economico che prevede l’insegnamento del Diritto e dell’Economia e della Lingua e Cultura Latina
Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento)
Con la legge 107/2015, le attività di alternanza scuola-lavoro, sono divenute parte integrante del percorso formativo degli alunni dei licei, per i quali è stato reso obbligatorio lo svolgimento di almeno 100 ore di attività nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno.
I progetti di alternanza scuola lavoro sono scelti dai singoli consigli di classe individuando, nel ventaglio delle proposte del territorio, i percorsi più adatti agli alunni e al loro indirizzo di studi.
Orari Scolastici
ORARI USCITE VALIDI PER TUTTI GLI INDIRIZZI
Dal Lunedì al Venerdì 8:15-14:10